Cerca nel sito


Contatti

herman

E-mail: imaginaryboy@libero.it

GECO

 

SIGNIFICATO DEL GECO

Il geco è una piccola lucertola che oggi conosce una grande fortuna nel mondo del tatuaggio. Forse per la sua innegabile simpatia e perché si lascia addomesticare; forse perché è uno degli animali più diffusi nei tatuaggi tribali delle Isole Polinesiane, oggi enormemente popolari anche in Occidente; o forse proprio perché il geco è considerato ovunque un simbolo portafortuna. Come tutte le lucertole, quando viene attaccato da un nemico il geco può perdere la coda per sfuggire al pericolo, e può farne ricrescere una nuova; per questo motivo, simboleggia rinascita e fortuna.

In molte culture il geco è comunemente riprodotto su collane, ciondoli o gioielli, stampato su stoffe, intessuto fra i disegni dei tappeti.

In Indonesia è simbolo di onestà e gli artigiani lo scolpiscono nel legno, dipingendolo in stile batik con intricate e coloratissime decorazioni.

È ancora simbolo di fortuna per i popoli delle Hawaii, e Maui in particolare lo ha scelto come emblema dell’isola stessa, tanto che un verdissimo geco compare su magliette, cappellini e ogni sorta di souvenir. .

Una qualità che lo rende unico fra le lucertole è che ha una “voce”: emette sibili per comunicare con gli altri della sua specie, e quando è affamato emette un suono particolare – ge-ko ge-ko – da cui deriva il suo stesso nome. I gechi fanno parte della grande famiglia dei Gekkonidae, un gruppo di piccoli rettili strettamente imparentato con le lucertole e innocuo per l’uomo. Vivono negli ambienti caldi di tutto il mondo, dal Mediterraneo alle Americhe, alle isole Polinesiane. Le specie sono oltre 60, dall’esemplare più piccolo (3 centimetri) al più grosso (circa 30 cm). Le zampe del geco attirano da sempre l’attenzione, perché aderiscono a una varietà di superfici, persino il vetro. La zampa del geco è dotata di speciali setole che gli consentono di camminare sul soffitto delle case e di arrampicarsi su superfici verticali lisce, sulle quali può correre alla velocità di un metro al secondo o rimanere appeso con una zampa sola. Il geco può anche sopportare una trazione fortissima, anche di parecchi chili oltre il suo peso. 

Sognare una lucertola o un geco significa che ci dobbiamo rinnovare. Fra i rettili, solo le tartarughe e le lucertole (e quindi, anche i gechi) vengono ovunque considerate animali positivi e amici degli esseri umani. Rispetto ad altri rettili simili d’aspetto, come il ramarro (che vive solitario e appartato) o il coccodrillo (che rappresenta il pericolo), la lucertola vive accanto alle case, timida, innocua, inavvertita; è una presenza gradita e considerata un segno di fortuna, tanto che è protetta da un tabù che ne vieta l’uccisione.

È una presenza amata da vedere negli orti, lungo i muri e le siepi, e tutte le culture del mondo le attribuiscono poteri di protezione e guarigione. Nel Mediterraneo geco e lucertole sono simbolo di tenacia.

In Africa gli animali, come avviene per le maschere zoomorfe, hanno la virtù di rendere “visibile l’invisibile”, e la lucertola è simbolo di resurrezione; per il popolo africano degli Akan è simbolo di pace.

Fra i Nativi Americani il geco e tutte le lucertole in genere sono un simbolo di buon augurio e buona fortuna; sono inoltre emblema di conservazione e agilità, tengono uniti gli innamorati e proteggono i sognatori.