La legislazione italiana è estremamente articolata per quello che concerne il tattoo e varia da regione a regione.
Le Linee guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza, emanate dal Consiglio Superiore della Sanità - Ministero della Salute nel marzo 1998, riguardano più aspetti:
- norme igieniche dove esercitare l’attività;
- caratteristiche e tipologie dei materiali usati e sistemi di protezione degli operatori;
- requisiti professionali degli operatori stessi;
- sistemi di sterilizzazione e di smaltimento dei rifiuti.
La pratica di piercing e tatuaggi, se effettuata in condizioni precarie da un punto di vista igienico sanitario, può comportare il rischio di contrarre infezioni e di sviluppare patologie anche molto gravi quali epatiti B e C. Per prevenire questi rischi si raccomanda alle persone che decidono di sottoporsi a piercing o tatuaggi di rivolgersi esclusivamente a laboratori dove gli operatori siano in possesso dei requisiti previsti dalle Linee guida.
(Redazione Ministerosalute.it – marzo/2003) Queste sono le norme principali:
https://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/testi/14591_testi.htm
IMAGINARYART